Vendita di biglietti online
Il modulo è stato ideato allo scopo di offrire la vendita di biglietti, senza alcun pernottamento in albergo annesso.
Il flusso operativo che sfocia nell’acquisto dei prodotti è stato pensato in modo da ridurre al minimo il numero di passaggi necessari. I 5 mostrati in figura possono essere considerati il numero massimo di step richiesti.
Molti di essi, infatti, sono attivi esclusivamente quando necessario, e vengono nascosti nel caso in cui non lo siano.
Il software della biglietteria online
- Scelta dei biglietti suddivisi per attrazione (il modulo supporta anche la vendita di abbonamenti od altre forme assimilabili al biglietto). Le promozioni sono segnalate adeguatamente ed il carrello, così come il prezzo totale e le scontistiche, vengono aggiornati in tempo reale.
- Opzionale: nel caso in cui esistano codici di sconto (coupon) attivi e/o particolari promozioni in specifiche date (sostituzioni di biglietto a calendario), questo step verrò mostrato per accogliere le informazioni relative. Nel caso di più promozioni concorrenti, il sistema offrirà sempre la più conveniente per l’utente finale, in termini di prezzo. Nel caso di acquisto con promozione a calendario, uno speciale biglietto, valido solo per la data scelta, verrà prodotto al posto di quello “standard”, anche se l’operazione sarà trasparente all’utente, a cui verrà mostrato semplicemente uno sconto (ovvero la differenza fra il costo del biglietto standard e quello promozionale)
- Opzionale: se vi sono elementi di upselling configurati ed attivi per la data odierna, verranno proposti in questo passaggio, e sarà quindi possibile aggiungerli al carrello.
- Viene mostrato il riepilogo dei prodotti selezionati, presenti nel carrello. In questo passaggio di verifica dell’acquisto, è ancora possibile apportare modifiche al proprio carrello.
- Raccolta dei dati cliente. La tipologia di informazioni raccolte dipende dalla presenza di abbonamenti, per i quali sono richiesti maggiori dettagli ed informazioni nominative (per ognuno degli abbonamenti emessi).
Il passo successivo sarà il pagamento, che può avvenire mediante svariati canali (Carta di credito, PayPal, ecc…). A pagamento avvenuto, una mail avviserà il cliente dell’esito dell’operazione, includendo un link per la stampa dei biglietti, in forma di PDF.
Le caratteristiche chiave della biglietteria online
- Semplicità e rapidità nel funnel di acquisto
- Biglietti separati per pubblico / agenzie
- Gestione di biglietti, abbonamenti e prodotti vendibili come upselling
- Diverse modalità di pagamento
- Supporto per codici di sconto (coupon)
- Supporto per il calendario delle promozioni speciali
- Ulteriormente ampliabile in termini di logiche di business, mediante personalizzazioni
- Layout responsive, quindi fruibile al meglio anche da dispositivi mobili
- Aperto al dialogo con servizi di terze parti (rilascio di barcodes, richiesta sigilli siae, ecc.)
- Pilotabile dall’esterno mediante appositi parametri nell’URL
