Fasi di lavorazione commesse
Esempio di ciclo di commessa
- Acquisto materiale
- Lavorazione in officina presso fornitore
- Lavorazione in officina interna
- Consegna materiale in cantiere
- Lavori in cantiere
- Consegna
- Collaudo
Le fasi dovranno essere scelte da tabelle di appoggio e potranno essere selezionate a mano o automaticamente tramite la selezione di un processo.
Un processo è un elenco predeterminato di fasi ordinate.
Per ogni fase si dovrà/potrà specificare le seguenti informazioni:
- data inizio (di default = data fine ultima operazione + 1)
- data fine (ricalcola la durata)
- durata (ricalcola la data fine)
- Ente
- persone (si potrà scegliere tra le persone appartenenti all’ente)
- solliciter (chi è responsabile di sollecitare i ritardi riguardo tale fase)
- fornitori esterni
- elenco ordini a fornitore
- elenco subappalti
- documenti allegati
- note
- status (non pianificata, pianificata, iniziata etc)
Resportistica
Le informazioni inserite sulle commesse permetteranno di generare la seguente reportistica:
A) Diagramma di GANTT
– relativo alle attività della singola commessa

B) Sinottico per ente
– diagramma indicante il carico di lavoro del singolo ente

C) Calendario dei lavori per singola persona
D) Sinottico per cliente
– diagramma indicante il carico di lavoro per cliente

E) Situazione commessa
– report contenente tutte le informazioni relative alla pianificazione di una singola commessa con lo stato di avanzamento attualizzato.
F) Controllo avanzamento (con filtri) – situazione generale delle commesse

Si potranno effettuare, inoltre, ricerche di vario genere: per data, ente, persona, fase, fornitore, status, cliente, commessa.
Espansioni possibili:
- Possibilità di abbinare ad ogni fase un responsabile al quale verrà inviata una mail automatica al cambio di stato di avanzamento.
- Automatismi per la gestione degli stati di avanzamento (ad esempio alla consegna di un ordine, cambia stato di avanzamento di una fase).
- Implementazione del calendario lavorativo per lo skipping automatico dei giorni non lavorativi.
- Possibilità di gestire sotto fasi in modo ricorsivo.
- Invio automatico e-mail al responsabile dell’ente o a tutte le persone coinvolte all’inizio e alla fine di un attività. Etc.